Articoli

In questa pagina del sito potrai leggere gli articoli dedicati al Centro Medico della Dott.ssa Marchione di Peschiera del Garda, in provincia di Verona, con approfondimenti sulle ultime novità in campo odontoiatrico, sulle tecniche più all’avanguardia e sui trattamenti odontoiatrici sempre meno invasivi.

Prevenzione e cura del corpo, ecco le regole per una bocca perfetta

Trattamenti rilassanti e tecniche high-tech non invasive migliorano la qualità di ogni intervento.

Dopo una formazione internazionale, all’Università di San Diego e di New York, la dottoressa Nicoletta Marchione ha voluto aprire il suo studio dentistico a Peschiera del Garda (Vr), per portare la propria professionalità sulle rive del lago abbinando un ambiente personale e accogliente con innovazioni tecnologiche e costante aggiornamento. Il suo punto di vista è chiaro: l’odontoiatria italiana ha raggiunto un livello di conoscenza molto elevato, si deve puntare sulla prevenzione, su tecniche all’avanguardia, olistiche e di rilassamento per ottimizzare i risultati.

Le tecniche di intervento nell’odontoiatria stanno diventando sempre meno invasive. Come funzionano e quali preferire?
“Gli interventi rispettano sempre di più il nostro corpo: se prima si operava eliminando il problema senza preservare l’ambiente orale in cui si interveniva, ora si cerca di curare il problema senza disturbare l’armonia del cavo orale. Anzi, migliorandone la condizione. E’ il caso dell’osseodensificazione. Abbiamo creato una rete di collaborazione con centri d’eccellenza, seguendo gli studi del medico israeliano Ziv Mazor, per utilizzare metodi sempre meno invasivi, in grado di aumentare la densità dell’osso.

Come si ottiene?
“Ruotando le frese dedicate a questa metodica in senso antiorario si aumenta la concentrazione di osteociti, rendendo l’osso più compatto e resistente. Ciò permette di eseguire interventi di riabilitazione implantoprotesica anche in pazienti con osso fragile”.

Quanto conta curare il pre-intervento, attraverso tecniche di rilassamento del corpo?
“Rilassarsi e potenziare il proprio fisico fa bene, soprattutto prima di un intervento chirurgico. Ho scelto di dotarmi proprio per questo dell’innovativo sistema Keope, che propongo a ogni paziente prima di operare. Un sistema già adottato e riconosciuto da numerosi professori universitari, da grandi sportivi, come Andrea Dovizioso, ma anche astronauti prima e post partenza, come Luca Parmitano”.

E di cosa si tratta?
“Si tratta di un trattamento che, stimolando i meccanorecettori del derma, agisce sul sistema propriocettivo e neuromuscolare, permettendo di ottenere una risposta fisiologica a largo spettro terapeutico. Prevedo sempre un ciclo di sei sedute prima di ogni importante intervento odontoiatrico. Per i ragazzi in crescita è consigliabile un ciclo di tre sedute prima di iniziare il percorso ortodontico seguito da una seduta mensile per il periodo del trattamento. Sedendosi sull’apposito sistema ergonomico Keope, si migliora la postura, il sistema respiratorio e quello cardiovascolare traggono benefici. In questo modo, qualsiasi intervento medico ha un’efficacia maggiore e il paziente si sente rilassato”.

 

Ci sono altre innovazioni in questo settore?
“Collaboro inoltre con una kinesiologa e consiglio il sistema Tao Patch, un dispositivo medico di nanotecnologia, in grado di correggere posture scorrette a tempo zero, utilizzando frequenze energetiche informate, emesse da quantum dots”.

Spesso le persone che si rivolgono a un dentista per interventi delicati sono vittime di ansia e paura. Come comportarsi?
“Per i bambini o per chi soffre di forte ansia consiglio sempre la sedazione cosciente. Prima di un intervento usiamo una mascherina individuale, che eroga una miscela di protossido e ossigeno. Dopo 10 minuti il corpo è rilassato, la soglia del dolore è aumentata, la salivazione diminuita e così la sensazione di nausea”.

Da sempre lei è una grande sostenitrice dell’importanza della prevenzione, collaborando con le scuole e fornendo un servizio extra ai suoi clienti.
“Quello che mi interessa è la salute delle persone. Ho formato appositamente il personale perché ogni tre mesi chiami i pazienti, proponendo una visita di controllo gratuita. In questo modo si interviene non appena si individua un problema evitando conseguenze più importanti. Inoltre educhiamo i bambini e le loro mamme a una corretta igiene orale. La nostra bocca è una struttura dinamica, bisogna imparare a conoscerla e a prendersene cura. Se si inizia da piccoli si continuerà da grandi con successo”.

D.SSA NICOLETTA MARCHIONE
P. IVA 02037090236

Telefono

Indirizzo

Via Venezia 25, 37019 Peschiera del Garda VR

Privacy Policy

- Cookie Policy


si4web